1934-1943
1935, 14 novembre
Norma, Opera
di Vincenzo Bellini, musica
Felice Romani, libretto
Gino Marinuzzi, concertatore e direttore d’orchestra.
Francesco Merli, Giovanni Voyer (Pollione); Tancredi Pasero (Oroveso); Gina Cigna (Norma); Ebe Stignani (Adalgisa); Irene Mion (Clotilde); Emilio Venturini (Flavio).
1935, 17 novembre
Nerone, Opera
di Pietro Mascagni
libretto di Giovanni Targioni Tozzetti
Pietro Mascagni, concertatore e direttore d’orchestra; Pallavicini, scene.
Aureliano Pertile (Nerone); Lina Bruna Rasa (Atte); Margherita Carosio (Egloge); Giacomo Rimini (Menecrate); Amleto Galli (Clivio); Carlo Togliani (Vinicio); Giuseppe Marchesi (Icelo); E. Venturini; Armando Grande; Alessandro Wessclowsky; Giulio Baronti; Luciano Donaggio; Giuseppe Noto; Nello Palai.
1935, 26 novembre
Don Carlo, Opera
Giuseppe Verdi, musica
libretto di F. J. Méry e C. Du Locle
Antonio Guarnieri, concertatore e direttore d’orchestra.
- Pasero (Filippo II); F. Merli (Don Carlo); Mario Basiola (Rodrigo); Duilio Baronti (L’inquisitore); A. Galli (Un frate); G. Cigna Emma, Druetti (Elisabetta); E. Stignani (La principessa); Irma Mion (Tebaldo); E. Venturini (Il conte di Lerna e un araldo).
1935, 1 dicembre
Il crepuscolo degli dei, Opera
di Richard Wagner
Richard Wagner, libretto
Antonio Guarnieri, concertatore e direttore d’orchestra; Andrea Morosini, maestro del coro; Aristide Giungi, Domenico Messina, Francesco Molinari Pradelli, Rainaldo Zamboni, maestri sostituti; M. Frigerio e M. Ghisalberti, regia; O. Saxida Sassi, direttore di scena.
Isidoro Fagoaga (Sigfrido); Carlo Tagliabue (Gunther); T. Pasero (Hagen); C. Togliani (Alberico); Anny Helm Sbisà (Brunilde); Rhea Toniolo (Gutruna); Giuseppina Sani (Waltraute); Maria Rubini, Oria Valle, Livia Sigalla, Elena Mariotti (Le Norme e le figlie del Reno).
1936, 30 maggio
Concerto sinfonico vocale
Dedicato a musiche di Respighi: Antiche danze ed arie per liuto; Le fontane di Roma; Semirama (duetto finale del I atto); Belfagor, Ouverture; Toccata, per piano e orchestra; I pini di Roma.
Orchestra sinfonica bolognese.
Gino Marinuzzi, direttore d’orchestra.
Mafalda Favero; Giovanni Voyer; Ornella Puliti Santoliquido.
1936, 5 giugno
Messa di Requiem
Giuseppe Verdi, musica
Orchestra e coro del Teatro alla Scala di Milano.
Giuseppe Del Campo, concertatore e direttore d’orchestra; Vittore Veneziani, maestro del coro.
Maria Caniglia; Ebe Stignani; Aurelio Marcato; Tancredi Pasero.
1936, 28 ottobre
La fiamma, Opera
di Ottorino Respighi
libretto di Claudio Guastalla
Giuseppe Del Campo, concertatore e direttore d’orchestra.
Giuseppina Sani (Eudossia); Mario Basiola (Basilio); Paolo Civil (Donello); Gina Cigna (Silvana); Elvira Casazza (Agnese); Licia Albanese (Monica); Matilde Arbuffo; Ebe Ticozzi; Maria Marcucci; Augusta Arrivabene; Augusto Romani.
1936, 31 ottobre
I maestri cantori di Norimberga, Opera
di Richard Wagner
Richard Wagner, libretto
Franz von Hessling, concertatore e direttore d’orchestra.
Tancredi Pasero (Sachs); Umberto Di Lelio (Veit); Emilio Venturini (Kunz); Aristide Baracchi (Konrad); Ernesto Badini (Sixtus); Carlo Togliani; Luigi Cilla; Giuseppe Marchesi; Nello Palai; Carlo Scattola; Giuseppe Menin; A. Romani; Aurelio Marcato (Walther); Luigi Nardi (David); Mafalda Favero (Eva); E. Ticozzi (Maddalena); Mario Zana.
1936, 7 novembre
Don Pasquale, Opera
Gaetano Donizetti, musica
libretto di Michele Accursi
Giuseppe Del Campo, concertatore e direttore d’orchestra.
Salvatore Baccaloni (Don Pasquale); Mariano Stabile (Malatesta); Bruno Landi (Ernesto); Toti Dal Monte, Tina Poggi (Norina); Giuseppe Marchesi.
1936, 14 novembre
Aida, Opera
Giuseppe Verdi, musica
libretto di Antonio Ghislanzoni
Giuseppe Del Campo, concertatore e direttore d’orchestra.
Albino Marone (Il re); Ebe Stignani (Amneris); Maria Caniglia (Aida); Galliano Masini (Radames); Armando Borgioli, M, Basiola (Amonasro).
1936, 21 novembre
Lucia di Lammermoor, Opera
Gaetano Donizetti, musica
Salvatore Cammarano, libretto
Giuseppe Pais, concertatore e direttore d’orchestra.
- Basiola (Enrico); T. Dal Monte (Lucia); A. Marcato (Edgardo); E. Venturini (Arturo); Duilio Baronti (Raimondo); M. Arbuffo (Alisa); L. Cilla (Normanno).
1936, 28 novembre
La walkiria, Opera
di Richard Wagner
Richard Wagner, libretto
Giseppe Del Campo, concertatore e direttore d’orchestra.
Florenzo Tasso (Sigmund); A. Marone (Hunding); Tancredi Pasero (Wotan); Giuseppina Cobelli (Siglinda); Lotte Burck (Brunilde); Giuseppina Sani (Fricka); Ester Riva, M. Arbuffo, M. Rubino, E. Ticozzi, Margherita Cisbani, Giuseppina Giordano, M. Marcucci, Rosita Salagarai (Le walkirie).
1936, 1 dicembre
Tosca, Opera
Giacomo Puccini, musica
libretto di V. Sardou, L. Illica, G. Giacosa
Giuseppe Del Campo, concertatore e direttore d’orchestra.
Iva Pacetti (Tosca); Giuseppe Lugo (Mario); Luigi Montesanto (Scarpia); A. Romani (Angelotti); Melchiorre Luis (Il sacrestano); L. Cilla (Spoletta); Ottavio Serpo.
1936, 10 dicembre
Imelda, Opera
di Adolfo Gandino
libretto di Adolfo Gandino
Giuseppe Del Campo, concertatore e direttore d’orchestra; Andrea Morosini, maestro del coro; Ernesto Babini, Aristide Giungi, Erich Leinsdorf, Domenico Messina, Rainaldo Zamboni, maestri sostituti; M. Frigerio e L. Wallerstein, regia; T. Battaggi, coreografia; A. Scaioli, scene.
- Pacetti (Imelda); P. Civil (Fazio); T. Pasero (Rolandino); Mario Basiola (Brandino); Emilio Venturini (Cino); C. Togliani; Ottavio Serpo; M. Zana; A. Romani; Melchiorre Luis; L. Cilla; M. Marcucci (Francesca); E. Ticozzi (Ginevra); M. Rubino.
1937, 18 ottobre
L’elisir d’amore, Opera
Gaetano Donizetti, musica
Felice Romani, libretto
Antonio Guarnieri, concertatore e direttore d’orchestra.
Mercedes Capsir (Adina); Tito Schipa (Nemorino); Giuseppe De Luca (Belcore); Vincenzo Sartori (Dulcamara); Lina Arbuffo (Giannetta).
1937, 6 novembre
La bohème, Opera
Giacomo Puccini, musica
libretto di G. Giacosa e L. Illica
Giuseppe Del Campo, concertatore e direttore d’orchestra; O. Saxida, regia.
1937, 7 novembre – 9 novembre
Falstaff, Opera
Giuseppe Verdi, musica
libretto di Arrigo Boito
Giuseppe Del Campo, concertatore e direttore d’orchestra; D. Messina, regia.
Mariano Stabile (Falstaff); L. Borgonovo (Ford); Bruno Landi (Fenton); E. Venturini (Cajus); Giuseppe Nessi (Bardolfo); Corrado Zambelli (Pistola); Franca Somigli (Alice); Licia Albanese (Nannetta); Elvira Casazza (Quickly); Mita Vasari (Meg).
1937, 14 novembre – 21 novembre
Tristano e Isotta, Opera
di Richard Wagner
Richard Wagner, libretto
Gino Marinuzzi, concertatore e direttore d’orchestra; D. Messina, regia.
Giovanni Voyer (Tristano); Giuseppina Cobelli (Isotta); D. Baronti (Il re); Luigi Rossi Morelli (Kurvenaldo); A. Baracchi (Melò); Cloe Elmo (Brangania); G. Nessi; E. Venturini; Mario Zana.
1937, 21 novembre – 28 novembre
Mefistofele, Opera
di Arrigo Boito
libretto di Arrigo Boito
Giuseppe Del Campo, concertatore e direttore d’orchestra; G. Forzano, regia.
Tancredi Pasero (Mefistofele); G. Lugo (Faust); M. Favero (Margherita); Camilla Rota (Marta); E. Venturini (Wagner); Gabriella Gatti (Elena).
1937, 14 novembre – 21 novembre
Tristano e Isotta, Opera
di Richard Wagner
Richard Wagner, libretto
Gino Marinuzzi, concertatore e direttore d’orchestra; D. Messina, regia.
Giovanni Voyer (Tristano); Giuseppina Cobelli (Isotta); D. Baronti (Il re); Luigi Rossi Morelli (Kurvenaldo); A. Baracchi (Melò); Cloe Elmo (Brangania); G. Nessi; E. Venturini; Mario Zana.
1937, 27 novembre
Ginevra degli almieri, Opera
di Mario Peragallo
libretto di Gioacchino Forzano
Giuseppe Del Campo, concertatore e direttore d’orchestra; G. Forzano, regia.
Augusta Oltrabella (Ginevra); L. Borgonovo (Francesco); E. Venturini (Giannole); Liana Grani (Costanza); C. Zambelli (Puccio); G. Nessi (Gismondo); A. Ziliani; Domenico Malatesta; A. Baracchi; M. Zana; A. Mercuriali.
1937, 2 dicembre
Mignon, Opera
di Ambroise C. L. Thomas
libretto di M. Carré e J. Barbier
Antonio Guarnieri, concertatore e direttore d’orchestra; D. Messina, regia; Ottavio Marini, Francesco Molinari Pradelli, Rainaldo Zamboni, maestri sostituti; Ferruccio Milani, Roberto Benaglio, maestri del coro; I. Leonidov, coreografia.
Gianna Pederzini (Mignon); Bruno Landi (Guglielmo); Liana Grani (Filina); Tancredi Pasero (Lotario); Aristide Baracchi (Laerte); Mario Zana; Jole Jacchia; Carlo Borri.
1937, 9 dicembre
La farsa amorosa, Opera
di Riccardo Zandonai
libretto di Arturo Rossato
Riccardo Zandonai; D. Messina; Alessandro Ziliani (Renzo); M. Favero (Lucia); Carmelo Maugeri (Ferrante); Sara Ungaro (Mercedes); Fernando Alfieri; Giulio Cirino; Camilla Rota; Angelo Mercuriali.
1938, 13 aprile
Concerto sinfonico
Cimarosa, Orazi e Curiazi, Ouverture; Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 op. 37; Nona Sinfonia op. 125.
Orchestra e coro dell’E. I. A. R. di Torino.
Armando La Rosa Parodi, concertatore e direttore d’orchestra; Achille Consoli, maestro del coro.
Carlo Zecchi; Fernanda Ciani; Anna Masetti Bassi; Pino Renzi; Enrico Neroni.
1938, 12 maggio
Concerto sinfonico
Rossini, Gazza ladra, Sinfonia; Beethoven, Terza sinfonia op. 55; Boccherini, Concerto per violoncello e orchestra; Strauss, Don Giovanni.
Sergio Failoni, direttore d’orchestra; Antonio Janigro, violoncello.
1938, 17 maggio
Concerto sinfonico
Rossini, L’italiana in Algeri, Sinfonia; Wagner, Sigfrido, La vita della foresta; Beethoven, Concerto per violino e orchestra op. 61; Bach, Sonata per violino solo; Brahms, Seconda sinfonia op. 73; Verdi, I vespri siciliani, Sinfonia.
Vittorio Gui, direttore d’orchestra.
Adolf Busch.
1938, 21 maggio
Concerto sinfonico
Cherubini, Anacreonte, Ouverture; Martucci, Tema con variazioni (orchestrazione G. Piccioli); Piccioli, Burlesca; Barodin, Il principe Igor, Danze; Beethove, Quinta sinfonia op. 67.
Issaj Dobrowen, direttore d’orchestra.
Giuseppe Piccioli.
1938, 25 maggio
Concerto sinfonico
Tannhäuser, Ouverture; Idillio di Sigfrido; Crepuscolo degli dei, Marcia funebre; Maestri cantori, Ouverture; Parsifal, Incantesimo; Preludio e morte d’Isotta.
Antonio Guarnieri, direttore d’orchestra.
1938, 19 settembre
Concerto sinfonico vocale
Brani strumentali da Opere di Spontini, Rossini, Verdi.
Brani vocali da opere di Verdi, Wagner, Rossini, Bellini, Puccini, Giordano, Respighi.
Francesco Molinari Pradelli, direttore d’orchestra.
Ezio Pinza; Attilia Archi; Giovanni Voyer.
1938, 15 novembre
Madama Butterfly, Opera
Giacomo Puccini, musica
libretto di L. Illica e G. Giacosa
Gino Marinuzzi, Ottavio Marini, concertatore e direttore d’orchestra; R. Moresco, regia.
Licia Albanese (Butterfly); Maria Martucci (Suzuki); Lucia Neri (Kate); Luigi Lugo (Pinkerton); Gino Vanelli (Sharpless); Giuseppe Nessi; Aristide Baracchi.
1938, 16 novembre
Simon Boccanegra, Opera
Giuseppe Verdi, musica
Francesco M. Piave, libretto
Gino Marinuzzi, concertatore e direttore d’orchestra; R. Moresco, regia; E. Biavati, F. Dadò, A. Gardes Sartorio, scenotecnici.
1938, 19 novembre – 22 novembre
Tannhäuser, Opera
di Richard Wagner
Richard Wagner, libretto
Antonio Guarnieri, sostituito da Alberto Paoletti, concertatore e direttore d’orchestra; M. Govoni, regia.
Antonio Righetti (Germano); Fiorenzo Tasso (Tannhäuser); Armando Borgioli (Wolframo); Emilio Venturini (Walter); Pietro Cassinelli (Biterolf); A. Mercuriali (Enrico); Bruno Sbalchiero (Reinmare); Anna Reali (Elisabetta); Maria Teresa Mariani (Venere); Ines Antonelli (Un pastore).
1938, 1 dicembre
Faust, Opera
di Charles François Gounod
libretto di J. Barbier e M. Carré
Ferruccio Calusio, concertatore e direttore d’orchestra; R. Moresco, regia.
Giovanni Malipiero (Faust); Tancredi Pasero (Mefistofele); Francesco Valentino (Valentino); A. Baracchi (Wagner); Magda Olivero (Margherita); Giulietta Simionato (Siebel); M. Marcucci (Marta).
1938, 3 dicembre – 16 dicembre
L’amico Fritz, Opera
di Pietro Mascagni
libretto di P. Suardon
Pia Tassinari (Suzel); Giuseppe Galbiati (Fritz); G. Simionato (Beppe); G. Vanelli; A. Baracchi; A. Mercuriali.
1938, 3 dicembre – 16 dicembre
La monacella della fontana, Opera
di Giuseppe Mulé
libretto di Giuseppe Adami
Pietro Mascagni e Giuseppe Mulé, concertatori e direttori d’orchestra; Ottavio Marini, concertatore e direttore d’orchestra.
Gilda Alfano (La monacella); M. Olivero (Marù); G. Malipiero (Pedro); Rosetta Lerch.
1938, 10 dicembre – 18 dicembre
La gioconda, Opera
di Amilcare Ponchielli
libretto di Arrigo Boito
Ferruccio Calusio, concertatore e direttore d’orchestra; Ottavio Marini, Francesco Molinari Pradelli, Aristide Giungi, Arrigo Guarnieri, maestri sostituti; Ferruccio Milani, maestro del coro; R. Moresco, regia; I. Leonidov, M. Mariani, coreografia.
- Pacetti (Gioconda); Niny Giani (Laura); T. Pasero (Alvise); Vittoria Palombini (La cieca); Augusto Ferrauto (Enzo); Ettore Nava (Barnaba); A. Baracchi.
1939, 14 marzo
Messa in si minore
di Johann Sebastian Bach
Per soli, coro e orchestra.
Orchestra Stabile Fiorentina.
Coro della Sing-Akademie di Berlino.
Georg Schumann, concertatore e direttore d’orchestra.
Merz Tunner; Emmi Leisner; Helmuth Melchert; Gerhard Bertermann.
1939, 6 aprile
Concerto sinfonico
Malipiero, Le pause del silenzio; Mozart, Concerto per violino e orchestra in la; Beethoven, Seconda sinfonia op. 36; Wagner, I maestri cantori, Sinfonia.
Orchestra della Reichsstudentenführung.
Wolfram Röhring, direttore d’orchestra.
Ulrich Greling.
1939, 2 maggio
Concerto di musica operistica
Mascagni, L’amico Fritz, atto III; Massenet, Manon, atto II; Donizetti, Lucia di Lammermoor, atto IV.
Orchestra e coro del Sindacato Fascista Bolognese.
Umberto Berrettoni, concertatore e direttore d’orchestra; F. Molinari Pradelli, maestro sostituto; Aristide Giungi, maestro del coro.
Augusta Oltrabella; Beniamino Gigli; Afro Poli; Matilde Arbuffo, Giuseppe Marchesi, Ottavio Serpo, Nicola Moscona.
1939, 11 maggio – 14 maggio
Concerto sinfonico
Beethoven, Quinta sinfonia op. 67; Nordio, Il lago d’amore; Mozart, Idomeneo, Gavotta; Respighi, Le fontane di Roma; Wagner, Preludio e morte d’Isotta.
Orchestra sinfonica bolognese.
Antonio Guarnieri, direttore d’orchestra.
1939, 18 maggio
Concerto sinfonico
Wagner, Rienzi, Ouverture; Brahms, Terza sinfonia op. 90; De Falla, Notti nei giardini di Spagna per pianoforte e orchestra; Castaldi, Tarantella; T. Rogalski, Due danze romane; De Sabata, Juventus.
Orchestra sinfonica bolognese.
Theodor Rogalski, direttore d’orchestra.
Nino Rossi.
1939, 21 maggio
Concerto sinfonico
Orchestra sinfonica bolognese.
Sergio Failoni, direttore d’orchestra.
Walter Gieseking.
1939, 27 maggio
Concerto sinfonico
Dedicato a musiche di Beethoven: Coriolano, Ouverture; Concerto per violino e orchestra op. 61; Terza sinfonia op. 55.
Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.
Willem Mengelberg, direttore d’orchestra.
Gioconda De Vito.
1939, 4 novembre – 12 novembre
Un ballo in maschera, Opera
Giuseppe Verdi, musica
libretto di Antonio Somma
Giuseppe Del Campo, concertatore e direttore d’orchestra.
Beniamino Gigli (Riccardo); Gino Bechi (Renato); Gina Cigna (Amelia); Niny Giani (Ulrica); Liana Grani (Oscar); Aristide Baracchi; Corrado Zambelli; Luigi Cilla.
1939, 5 novembre – 16 novembre
Turandot, Opera
Giacomo Puccini, musica
libretto di G. Adami e R. Simoni
Antonio Votto, concertatore e direttore d’orchestra.
Eva Turner (Turandot); Alfredo Mattioli (L’imperatore); Corrado Zambelli (Timur); Giuseppe Lugo (Calaf); Licia Albanese (Liù); Carlo Togliani; L. Cilla; Nello Palai (Ping, Pang, Pong); A. Baracchi.
1939, 9 novembre – 19 novembre
Andrea Chénier, Opera
di Umberto Giordano
libretto di Luigi Illica
Giuseppe Del Campo, concertatore e direttore d’orchestra.
Galliano Masini (A. Chénier); Gino Bechi (Gérard); Maria Caniglia (Maddalena); Leonilde Zama (Bersy); Maria Marcucci; C. Zambelli; Egisto Busacchi; Eraldo Coda; A. Baracchi; L. Cilla; L. Palai; Carlo Grandi.
1939, 18 novembre – 26 novembre
Manon Lescaut, Opera
Giacomo Puccini, musica
libretto di M. Praga, D. Olivo, L. Illica
Giuseppe Del Campo, concertatore e direttore d’orchestra.
- Caniglia (Manon); Afro Poli (Lescaut); B. Gigli (Des Grieux); A. Baracchi; L. Cilla; E. Busacchi; M. Marcucci; N. Palai; E. Coda.
1939, 21 novembre – 29 novembre
Rigoletto, Opera
Giuseppe Verdi, musica
Francesco M. Piave, libretto
Antonino Votto, concertatore e direttore d’orchestra.
- Lugo (Il duca); Armando Borgioli (Rigoletto); Margherita Carosio (Gilda); Giuseppe Maranini (Sparafucile); Olga De Franco (Maddalena); Irma Mion; A. Baracchi (Conte di Monterone); E. Busacchi; N. Palai; C. Grandi; Rosetta Bianchi.
1939, 28 novembre
Carmen, Opera
di Georges Alexandre Bizet
libretto di H. Meilhac e L. Halévy
Sergio Failoni, concertatore e direttore d’orchestra.
Gianna Pederzini (Carmen); L. Albanese (Micaela); I. Mion (Frasquita); Maria Rinaldi (Mercedes); Galliano Masini (Don José); Antenore Reali (Escamillo); A. Baracchi; L. Cilla; Eraldo Coda.
1939, 2 dicembre
La traviata, Opera
Giuseppe Verdi, musica
Francesco M. Piave, libretto
Antonio Votto, concertatore e direttore d’orchestra.
Mafalda Favero (Violetta); I. Mion (Flora); Giulia Carli (Annina); Bruno Landi (Alfredo); Carlo Tagliabue (Germont); L. Cilla; E. Coda; C. Grandi; A. Baracchi.
1939, 7 dicembre – 9 dicembre
Fabiano, Opera
di Francesco Balilla Pratella
libretto di Antonio Beltramelli
Giuseppe Del Campo, concertatore e direttore d’orchestra; Ottavio Marini, Rainaldo Zamboni, Agostino Marcheselli, Alberto Pedrazzoli, Aristide Giungi, maestri sostituti; Ferruccio Milani, maestro del coro; R. Piovella, coreografia; D. Messina e O. Saxida, regia.
Carla Pogliani (La moglie); M. Rinaldi (La madre); Ettore Parmeggiani (Fabiano); A. Baracchi (Il padre); E. Coda; Ines Antonelli; Rosetta Lerch; N. Palai; I Mion.
1940, 17 marzo
Maria Egiziaca, Opera
di Ottorino Respighi
libretto di Claudio Guastalla
Armando La Rosa Parodi, cocnertatore e direttore d’orchestra; O. Marini, maestro sostituto; A. Giungi, maestro del coro; D. Messina, regia.
Maria Carbone (Maria); Benvenuto Franci (Il pellegrino); Giovanni Voyer (Il marinaio); Carla Pogliani; Ebe Ticozzi.
1940, 2 maggio
Concerto sinfonico vocale
Brani vocali di Pergolesi; Caccini; Respighi; Giordano; Massenet; Cilea; Bizet; Puccini; Leoncavallo; Wagner; Mascagni.
Brani sinfonici di Rossini; Beethoven; Martucci.
Orchestra Sinfonica Bolognese del Sindacato Fascista.
Giuseppe Baroni, concertatore e direttore d’orchestra.
Beniamino Gigli; Licia Albanese; Rainaldo Zamboni.
1940, 9 maggio
Concerto sinfonico
Cherubini, Anacreonte, Ouverture; Sibelius, Concerto per violino e orchestra in re minore; Ravel, Dafni e Cloe; Respighi, Aria per organo e archi; Dukas, L’apprendista stregone.
Désiré Defauw, direttore d’orchestra.
Enrico Campajola; Ireneo Fuser; Orchestra Sinfonica Bolognese.
1940, 10 maggio
Concerto sinfonico
Mozart, Sinfonia in re; J. Marx, Concerto romantico per pianoforte e orchestra (prima esecuzione in Italia); Nordio, Festa lontana; Strauss, Till Eulenspiegel; Wagner, Maestri cantori, Preludio.
Orchestra Sinfonica Bolognese.
Clemens Krauss, direttore d’orchestra.
Angelo Kessissoglù.
1940, 15 maggio
Concerto sinfonico
Sergio Failoni, direttore d’orchestra.
Arturo Benedetti Michelangeli (in sostituzione di E. Fischer).
1940, 18 maggio
Concerto sinfonico
Weber, Euriante, Ouverture; Piccioli, Siciliana e Tarantella; Liszt, Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra; Čajkovskij, Quinta sinfonia op. 61; Fritz Zaun, direttore d’orchestra.
Arturo Benedetti Michelangeli.
1940, 22 maggio
Concerto sinfonico
Brahms, Seconda sinfonia op. 73; Mario Pilati, Suite napoletana; Sibelius, Una saga; Ravel, Bolero.
Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.
Victor De Sabata, direttore d’orchestra.
1940, 29 maggio
Concerto di musica da camera
Bach, Concerto brandeburghese n. 3; Vivaldi-Casella, Concerto per due violini in la minore; Geminiani, Concerto Grosso in re, dall’opera V di Corelli; Paganini, Moto perpetuo; Boccherini, Quintetto op. 47 n. 2.
Orchestra Paganiniana dei Solisti Italiani.
Antonio Guarnieri, direttore d’orchestra.
1940, 4 novembre
Otello, Opera
Giuseppe Verdi, musica
libretto di Arrigo Boito
Tullio Serafin e Ottavio Marini, concertatori e direttori d’orchestra; M. Frigerio, regia.
Francesco Merli (Otello); Gino Bechi (Jago); Gino Del Signore (Cassio); Angelo Mercuriali (Roderigo); Maria Caniglia (Desdemona); Giulietta Simionato (Emilia); Corrado Zambelli (Lodovico); Aristide Baracchi.
1940, 5 novembre – 13 novembre
Palla de’ mozzi, Opera
di Gino Marinuzzi
libretto di Giovacchino Forzano
Gino Marinuzzi, concertatore e direttore d’orchestra; D. Messina, regia.
Carlo Tagliabue (Palla); Alessandro Ziliani (Signorello); Iris Adami Corradetti (Anna Bianca); Carlo Togliani (Il montelabro); C. Zambelli; Giuseppe Nessi; A. Baracchi; A. Mercuriali; Carlo Badioli; Ines Antonelli; G. Simionato.
1940, 16 novembre
Il trovatore, Opera
Giuseppe Verdi, musica
Salvatore Cammarano, libretto
Gino Marinuzzi e Rainaldo Zamboni, concertatori e direttori d’orchestra; D. Messina, regia.
- Tagliabue (Il conte); Gina Cigna (Leonora); Ebe Stignani (Azucena); Beniamino Gigli (Manrico); Italo Tajo (Ferrando); Maria Marcucci; A. Mercuriali.
1940, 20 novembre – 23 novembre
Le nozze di Figaro, Opera
di Wolfgang Amadeus Mozart
libretto di Lorenzo Da Ponte
Alberto Erede, concertatore e direttore d’orchestra; M. Frigerio, regia.
Giulio Tomei (Il conte d’Almaviva); Gabriella Gatti (Rosina); Piero Biasini (Figaro); Mafalda Favero (Susanna); I. Antonelli (Barberina); Gianna Pederzini (Cherubino); Melchiorre Luise (Bartolo); M. Marcucci; G. Del Signore; A. Baracchi; G. Nessi.
1940, 26 novembre
La fanciulla del west, Opera
Giacomo Puccini, musica
libretto di G. Civinini e C. Zangarini
Franco Capuana, concertatore e direttore d’orchestra; D. Messina, regia.
Franca Somigli (Minnie); Piero Biasini (Jack); Giuseppe Lugo (Dick); G. Nessi (Nick); C. Zambelli (Ashby e Jake); A. Baracchi; Erminio Benatti; Eraldo Coda; Ubaldo Toffanetti.
1940, 4 dicembre – 8 dicembre
Sigfrido, Opera
di Richard Wagner
Richard Wagner, libretto
Karl Elmendorff, concertatore e direttore d’orchestra; D. Messina, regia; Gaetano Marchese, Ottavio Marini, Rainaldo Zamboni, maestri sostituti; Aristide Giungi, maestro del coro; M. Golferrini, coreografia.
Max Lorenz (Sigfrido); Carl Walther (Mime); Paul Schöffler (Il viandante); Hermann Wiedmann (Alberico); Walter Hagner (Fafner); Res Fischer (Erda); Frida Leider (Brunilde); Maddalena Madsen (Voce).
1941, 27 gennaio
Concerto sinfonico
Strauss, Don Giovanni; Bach, Concerto Brandenburghese n. 5; Brahms, Prima sinfonia op. 68.
Orchestra Filarmonica di Berlino.
Wilhelm Furtwaengler (al pianoforte per il concerto di Bach), direttore d’orchestra.
1941, 28 febbraio
Concerto sinfonico vocale
Dedicato a musiche di Verdi.
Brani sinfonici dalle opere La forza del destino; I vespri siciliani.
Brani vocali da I lombardi; Nabucco; Ernani; Don Carlos; La traviata; Otello; Un ballo in maschera; Aida.
Orchestra Sinfonica Bolognese e del Liceo Musicale.
Cori delle società Euridice, Euterpe, Orfeonica.
Gino Marinuzzi, concertatore e direttore d’orchestra; Aristide Giungi, maestro del coro.
Maria Caniglia; Ebe Stignani; Gino Bechi; Augusto Beuf.
1941, 4 maggio
Concerto sinfonico
- Scarlatti-Lualdi, cinque Sonate; Bach, Concerto in re minore per 2 violini e archi; Mozart, Sinfonia n. 35; Wagner, Idillio di Sigfrido; De Falla, Concerto per pianoforte e 5 strumenti; Lualdi, La Granceola.
Orchestra da Camera del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
Adriano Lualdi, direttore d’orchestra.
1941, 18 maggio
Concerto sinfonico
Beethoven, Settima sinfonia op. 92; Lavagnino, Allegro di concerto per violino e orchestra; Wagner, I maestri cantori, Preludio; Incantesimo del Venerdì Santo; Preludio e morte d’Isotta.
Antonio Guarnieri, direttore d’orchestra.
Riccardo Brengola.
1941, 18 maggio
Concerto sinfonico
Weber, Oberon, Ouverture; Pfitzner, Sinfonia; Beethoven, Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra, op. 37; Casella, Serenata per piccola orchestra; Strauss, Morte e Trasfigurazione; Rossini, Guglielmo Tell, Ouverture.
Heinz Dressel, direttore d’orchestra.
Wilhelm Backhaus.
1941, 22 maggio
Concerto sinfonico
Rossini, L’italiana in Algeri, Sinfonia; Mozart, Serenata in sol; Strauss, Don Giovanni; Čajkovskij, Quarta sinfonia op. 36.
Herbert Albert, direttore d’orchestra.
1941, 25 maggio
Concerto sinfonico
Brahms, Ouverture tragica; Beethoven, Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra, op. 73; Ezio Carabella, Aprilia; Musorgskij, Una notte sul monte Calvo; Kodaly, Danze di Galanta.
Franco Ferrara, direttore d’orchestra.
- Backhaus.
1941, 19 ottobre
Concerto vocale
Bach, Der Geist hilft, Motetto; H. Schütz, Singet dem Herrn, Motetto a 8 voci; J. H. Schein, O Domine, a 6 voci; J. Gallus, Pater Noster, a 8 voci; Bach, Singet dem Herrn, Motetto a 8 voci; Bach, Passacaglia e Toccata e Fuga in fa per organo.
Coro dei Cantori di San Tommaso di Lipsia.
Günter Ramin, direttore d’orchestra e organo.
1941, 17 novembre
Concerto sinfonico
Strauss, Don Giovanni; Mozart, Divertimento n. 17; Respighi, I pini di Roma; Beethoven, Quinta Sinfonia op. 67; Wagner, Cavalcata delle Walkirie.
Orchestra Filarmonica di Monaco.
Oswald Kabasta, direttore d’orchestra.
1941, 18 dicembre
Concerto di musica da camera dedicato a Mozart
Concerto per pianoforte K. 491; Fantasia per organo a rullo in fa minore (Trascrizione di E. Fischer); Idomeneo, Musiche per balletto; Rondò in re per pianoforte e orchestra; Sinfonia K. 543.
Orchestra da Camera di Berlino.
Edwin Fischer, direttore d’orchestra e pianoforte.
1942, 18 gennaio
Concerto sinfonico vocale
Brani vocali da opere di Schubert; Pergolesi; Rossini; Verdi; Wagner; Mozart; Massenet; Donizetti; Tosti.
Vivaldi, Concerto grosso op. 3 n. 8; Salviucci, Sinfonia da camera; Schubert, Sinfonia n. 5.
Orchestra da Camera del Gewandhaus di Lipsia.
Paul Schmidtz, direttore d’orchestra.
Tito Schipa; Lina Aimaro; Pianoforte.
1942, 1 aprile – 1 maggio
La bohème, Opera
Giacomo Puccini, musica
libretto di G. Giacosa e L. Illica
Gianandrea Gavazzeni, concertatore e direttore d’orchestra.
Giovanni Malipiero (Rodolfo); Camillo Nannini (Schaunard); Mafalda Favero (Mimì); Tito Gobbi (Marcello); Italo Tajo (Colline); C. Scattola.
1942, 14 aprile – 16 aprile
La walkiria, Opera
di Richard Wagner
Richard Wagner, libretto
Karl Elmendorff, concertatore e direttore d’orchestra; F. Brandeburgh, regia.
Hans Grahl (Sigmund); Albert Emmerich (Hunding); Egmont Koch (Wotan); Aga Joesten (Siglinda); Anny Konetzni (Brunilde); Gertrud Walker (Fricka); Margarete Duren, Luitgart Friedel, Kate Burkner, Gertrud Seibert, Leonore Pflugradt, Erika Senne, Ria Vocke, Terese Iffland-Hauput (Le walkirie).
1942, 18 aprile
La forza del destino, Opera
Giuseppe Verdi, musica
Francesco M. Piave, libretto
Franco Capuana, direttore d’orchestra.
Camillo Righini (Il marchese); Gabriella Gatti (Leonora); Enzo Mascherini (Don Carlo); Giuseppe Momo (Don Alvaro); Fedora Barbieri (Preziosilla); Luciano Neroni (Il guardiano); Carlo Togliani (Fra’ Melitone); Mafalda Chiorboli (Curra); Aristide Baracchi.
1942, 23 aprile – 30 aprile
Adriana Lecouvreur, Opera
di Francesco Cilea
libretto di Arturo Colautti
Franco Capuana, concertatore e direttore d’orchestra.
Maria Caniglia (Adriana); Galliano Masini (Maurizio); Niny Giani (La principessa); Afro Poli (Michonnet); Corrado Zambelli (L’abate); Adelio Zagonara (Quinault); M. Chiorboli; Olga Franchi.
1942, 2 maggio – 3 maggio
Balletti del Teatro alla Scala, Balletto
Nino Sanzogno, direttore d’orchestra; Nives Poli, creazioni e interpretazioni coreografiche; N. Benois, allestimento scenico.
1942, 8 maggio – 10 maggio
Giocondo e il suo re, Opera
di Carlo Jachino
libretto di Giovacchino Forzano
Oliviero De Fabritiis, concertatore e direttore d’orchestra.
Gustavo Gallo (Giocondo); Margherita Carosio (Fiammetta); Afro Poli (Il re); Dolores Ottani (Ginevra); A. Ferracuti; O. Franchi (La regina).
1942, 14 maggio
Concerto sinfonico
Vivaldi, Concerto grosso in re minore; Mozart, Sinfonia in sol minore; Čajkovskij, Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 23; Musorgskij, Una notte sul Monte Calvo; Gotovac, Kolo sinfonico op. 12.
Lovro von Matacic, direttore d’orchestra.
Tito Aprea.
1942, 17 maggio
Concerto sinfonico
Rossini, La scala di seta, Sinfonia; Beethoven, Sesta sinfonia op. 68; Marinuzzi, Preludio e preghiera; Albeniz, Corpus Domini a Siviglia; Strauss, Morte e Trasfigurazione.
Vincenzo Molinari Pradelli, direttore d’orchestra.
Carlo Felice Cillario.
1942, 27 maggio – 28 maggio
Il conte Ory, Opera
di Gioachino Rossini, musica
libretto di E. Scribe e Delestre-Poirson
Riccardo Zandonai, concertatore e direttore d’orchestra; A. Brisson, regia; Aristide Giungi, Gaetano Marchese, Rainaldo Zamboni, maestri sostituti; Ferruccio Milani, maestro del coro; D. Messina e M. Govoni, regia.
Luigi Fort (Il conte); Attila Archi (La contessa); Cloe Elmo (Isoliero); Vincenzo Bettoni (L’Ajo); Palmira Vitali Marini (Ragonda); C. Togliani (Roberto); Aldo Ferracuti; M. Chiorboli.
1942, 9 giugno
Concerto di musica da camera
Bach-Busoni, Ciaccona; Beethoven, Sonata op. 27 n. 2; Ravel, Giochi d’acqua; Debussy, L’isola gioiosa; Chopin, Mazurka, Ballata in sol minore; Liszt, Rapsodia n. 12.
Arturo Michelangeli.
1942, 14 novembre – 17 novembre
Balletti del Teatro Reale dell’Opera, Balletto
Oliviero De Fabritiis, e Nino Stinco, direttori d’orchestra.
1942, 16 novembre – 18 novembre
L’arlesiana, Opera
di Francesco Cilea
libretto di Leopoldo Marenco
Oliviero De Fabritiis, concertatore e direttore d’orchestra; Aristide Giungi, maestro del coro; D. Messina, regia.
Gianna Pederzini (Rosa); Tito Schipa (Federico); Carlo Togliani (Baldassarre); Aristide Baracchi (Metifio); Ernesto Dominici (Marco); Luisa Ferrari (L’innocente).
1943, 4 aprile
Concerto sinfonico
Dedicato a musiche di Brahms.
Variazioni su un tema di Haydn op. 56; Concerto per violino e orchestra, op. 77; Prima sinfonia op. 68.
Herbert Albert, direttore d’orchestra.
Gioconda De Vito.
1943, 7 aprile
Concerto sinfonico
Händel, Concerto grosso in si minore; Pizzetti, Concerto in do per violoncello e orchestra; Haydn, Concerto in re per violoncello e orchestra; Strauss, Till Eulenspiegel.
Richard Kraus, direttore d’orchestra.
Gaspar Cassadò.
1943, 11 aprile
Concerto sinfonico
Dvořák, Sinfonia n. 5 op. 95; Catalani, A sera; Mozart, Idomeneo, Gavotta; Wagner, Incantesimo del Venerdì Santo; Rossini, Guglielmo Tell, Sinfonia.
Antonio Guarnieri, direttore d’orchestra.
1943, 14 aprile
Concerto sinfonico
Haydn, Sinfonia militare; Beethoven, Concerto per violino e orchestra op. 61; L. Magnani, Preludio all’Oratorio; Čajkovskij, Quinta sinfonia.
Carlo Zecchi, direttore d’orchestra.
Enrico Campajola.
1943, 18 aprile
Concerto sinfonico
Coro del Maggio Musicale Fiorentino; Beethoven, Nona Sinfonia op. 125.
Paul van Kempen, direttore d’orchestra; A. Morosini, maestro del coro.
Onelia Fineschi; Cloe Elmo; Piero Pauli; Luciano Neroni.
1943, 22 aprile
Concerto sinfonico
Franck, Sinfonia in re; Liviabella, Il vincitore, poema sinfonico; De Falla, Il cappello a tre punte; Schumann, Concerto per pianoforte e orchestra.
Alceo Galliera, direttore d’orchestra.
Arturo Benedetti Michelangeli.
1943, 25 aprile
La resurrezione di Cristo, Oratorio
di Lorenzo Perosi
Antonino Votto, direttore d’orchestra; Aristide Giungi, maestro del coro.
Carla Castellani; Elena Nicolai; Piero Pauli; Carlo Tagliabue.
1943, 27 aprile
La passione secondo Matteo, Oratorio
Johann Sebastian Bach
Clodoveo Bedogni, direttore d’orchestra.
Salvatore Salvati; Leni Neuenschwander; Carlo Theo Wagner; Paola Koelliker.
1943, 29 aprile
Concerto sinfonico
Bach, Corale; Wagner, Cinque poemi, per canto e orchestra; A. Zecchi, Toccata, Ricercare, Finale; Beethoven, Prima sinfonia, op. 21.
Alberto Erede, direttore d’orchestra.
Suzanne Danco.
1943, 2 maggio
Concerto sinfonico
Schumann, Manfredi, Ouverture; Marinuzzi, Sinfonia in la; Brahms, Seconda sinfonia op. 73; Rossini, L’assedio di Corinto, Sinfonia.
Gino Marinuzzi, direttore d’orchestra.
1943, 6 maggio – 7 maggio
Concerto sinfonico
Dedicato a musiche di Wagner.
Il vascello fantasma, Ouverture; Tannhäuser, Ouverture; I maestri cantori, Preludio; Viaggio di Sigfrido sul Reno; Mormorio della foresta, Idillio di Sigfrido, Marcia funebre.
Antonio Guarnieri, direttore d’orchestra.